
Ventiquattrore di Passione.
Un viaggio attraverso una tradizione secolare che riprende con trepidazione dopo due anni di pausa a causa della pandemia. Seguiremo le vare e i portatori fin dalla preparazione il Giovedì della Settimana Santa, notte in cui vengono ultimati gli addobbi degli argenti e dei fiori, fino al sabato pomeriggio, alla conclusione dell’evento con il rientro dei gruppi nella chiesa delle Anime sante del Purgatorio. Guarderemo negli occhi di uomini che da sempre fanno parte della processione, e di bambini che la vivranno per tutta la loro esistenza. Tamburi e bande accompagneranno i nostri giorni, lasciando posto la notte ai passi lenti e silenziosi dei portatori. Sarà un’immersione totale in una dimensione unica di umanità e fede. Ma non sarà l’unica storia che vivremo, anzi.
Programma
Giovedì 14 Il nostro appuntamento sarà presso l’hotel che ci ospiterà, situato in pieno centro storico, per avere subito l’opportunità di visitare le Mura di Tramontana, Torre di Ligny, il porto con i suoi pescherecci, il corso principale con le innumerevoli chiese e palazzi barocchi, le stradine più antiche, le botteghe. Nel primo pomeriggio ci sposteremo al borgo medievale di Erice, piccolo gioiello fonte di grande suggestione, sperando in un po’ di nebbia, dove rimarremo fino al tramonto. La sera saremo di ritorno a Trapani per visitare le chiese aperte in occasione dei cosiddetti Sepolcri, in effetti addobbate con rappresentazioni dell’ultima cena. La tradizione vuole che se ne debbano visitare in numero dispari per ottenere un’indulgenza. Non potremo mancare di visitare la chiesa che ospita i Misteri, dove durante la notte le statue ricevono gli argenti e le vare vengono adornate da esperti fiorai, ultimo dei preparativi per l’indomani.
Venerdì 15 la giornata sarà interamente dedicata alla Processione che già dal mattino riserva emozioni, all’interno della chiesa certamente ma anche all’esterno, dove c’è fermento e attesa. Alle 14 si aprirà l’enorme portone e usciranno i primi gruppi, accompagnati dalle bande. Il corteo andrà avanti per tutta la notte, attraversando il centro storico fino all’alba, senza sosta.
Sabato 16 Lentamente durante la mattina del sabato, le vare rientreranno in chiesa con grande commozione, chiudendo alle ore 14 un anno di attesa e di preparativi, di ansie e timori. Nel pomeriggio di sabato, escursione alla Riserva WWF naturale orientata delle saline di Trapani, paradiso del birdwatching, e meta fra le più suggestive della Sicilia occidentale che ci stregheranno in un incantesimo di riflessi e colori straordinari.
Domenica 17 In mattinata escursione al tempio greco e al teatro dell’antica città di Segesta, a cui seguirà il pranzo di Pasqua in agriturismo. Nel pomeriggio visita alle Polle del Crimiso, un luogo magico immerso nella campagna siciliana, fra colline, vigneti, campi coltivati come un mosaico. Queste vasche di acque vulcaniche, dal potere rigenerante, secondo la leggenda furono teatro di un episodio mitologico. Krimisòs, divinità fluviale, avrebbe riscaldato le acque di questo fiume per soccorrere la ninfa Egesta fermatasi per riposare sulle sue sponde, dopo la fuga da Troia. La Ninfa divenuta in seguito sua sposa diede il nome alla città di Segesta.
Lunedì 18 la nostra mattina sarà dedicata al confronto e alla condivisione dei lavori, infine rientro dei partecipanti verso la loro destinazione.
Quota di partecipazione € 580 a persona, da corrispondere metà all’iscrizione, metà una settimana prima della partenza.
Include
4 notti in hotel in camera doppia con prima colazione (supplemento singola € 150)
Mezzi di trasporto sul posto e carburante.
Pranzo in agriturismo nel giorno di Pasqua.
Biglietto d’ingresso presso l’area archeologica di Segesta.
Assistenza e guida durante l’intero periodo.
Riunione preventiva on line.
Non include
Volo
Spostamenti da e per l’aeroporto
Pasti (ad eccezione della prima colazione e del pranzo di Pasqua)
Tutto quanto non espressamente citato alla voce ‘Include’
I partecipanti dovranno essere muniti di Green pass. Nel caso non si dovesse svolgere la Processione per ragioni legate al Covid 19, nessun rimborso è previsto, e le giornate del venerdì e sabato saranno dedicate a escursioni fotografiche nel territorio della Sicilia Occidentale.
Per info cell 3316031888 – email sgonga@alice.it